Il Giuramento della Pallacorda (francese: Serment du Jeu de Paume) è stato un evento cruciale durante le prime fasi della Rivoluzione Francese. Si svolse il 20 giugno 1789, a Versailles, in Francia.
Contesto: Dopo che il Terzo Stato si autoproclamò Assemblea Nazionale, in seguito a dispute procedurali con gli altri due Stati (Clero e Nobiltà) durante gli Stati Generali, re Luigi XVI ordinò la chiusura della sala riunioni dell'Assemblea.
L'evento: Trovandosi chiusa la loro sala, i membri dell'Assemblea Nazionale, guidati da Honoré Gabriel Riqueti, conte di Mirabeau e Emmanuel-Joseph Sieyès, si trasferirono in una vicina sala adibita al gioco della pallacorda (una forma di tennis). Lì, prestarono un giuramento solenne.
Il Giuramento: I deputati giurarono di non separarsi e di riunirsi ovunque le circostanze lo richiedessero, finché la Costituzione del Regno non fosse stata stabilita e consolidata.
Significato: Il Giuramento della Pallacorda fu un atto di sfida diretto all'autorità reale. Dimostrò la determinazione del Terzo Stato a far sentire la propria voce e a riformare il governo francese. È considerato un momento chiave nella Rivoluzione Francese, che segnò un passaggio cruciale verso la sovranità nazionale e l'affermazione dei diritti del popolo. Rappresentò la prima volta che un gruppo organizzato si opponeva formalmente alla volontà del re e si impegnava a intraprendere un'azione politica indipendente.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page